SCENARI
Ottenere la certificazione dei Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza, l’Ambiente, la Responsabilità Sociale, e gestire le attività nell’ambito delle proprie Organizzazioni secondo i criteri fissati dalle normative di riferimento, sono requisiti essenziali per poter operare nel mercato nazionale, europeo ed internazionale.
Sono migliaia le aziende italiane che attuano un percorso certificato del loro Sistema di Gestione per la Qualità, la Sicurezza, l’Ambiente, la Responsabilità Sociale.
La nuova edizione della ISO 9001 suggerisce e stimola l’integrazione del Sistema di gestione per la Qualità con il Sistema di gestione Ambientale ISO 14001 e, dove ritenuto opportuno, con i Sistemi per la gestione della sicurezza OHSAS 18001 o Linee Guida UNI INAIL, dell’igiene e per la garanzia del “comportamento etico” sui luoghi di lavoro SA8000. Queste normative, che recepiscono sempre più il modello della Qualità Totale, richiedono alle organizzazioni industriali e di servizi un profondo cambiamento culturale e di approccio alla gestione delle proprie attività.
I nuovi modelli gestionali si basano sui seguenti principi:
A CHI SI RIVOLGE
E' rivolto all’Azienda che intende volontariamente adottare un sistema integrato qualità, sicurezza, ambiente ed etica. Le finalità dell’intervento di formazione/consulenza si prefiggono di raggiungere i seguenti obiettivi prioritari:
- migliorare la gestione delle attività dell’Impresa;
- integrare la politica, gli obiettivi per la qualità, la sicurezza e l’ambiente nella gestione delle attività;
- mettere in atto un approccio unitario e semplificato;
- contribuire a migliorare i livelli di sicurezza sul lavoro;
- formare e responsabilizzare le risorse interne dell’impresa, fornitori, contrattisti e lavoratori autonomi nella gestione del sistema integrato qualità-sicurezza;
- conseguire le certificazioni Aziendali.
Inoltre è finalizzato alla:
- riduzione progressiva dei “Costi della non qualità” derivanti dalle difettosità dei prodotti/processi; incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro minimizzando i rischi;
- aumentare la propria efficienza e le proprie prestazioni;
- diminuzione dei confitti tra i diversi sistemi;
- riduzione delle duplicazioni e della burocrazia;
- migliorare la propria immagine interna ed esterna.
MODELLO OPERATIVO DI RIFERIMENTO
Il nuovo ed unico modello normativo a cui fare riferimento per la certificazione dei SGQ aziendali è quello proposto dalla norma UNI EN ISO 9001 "Sistemi di Gestione per la Qualità - Requisiti”.
Il modello prende in considerazione 4 macro-processi (Responsabilità della Direzione, Gestione delle Risorse, Realizzazione del Prodotto e/o del Servizio, Misurazioni, Analisi e Miglioramento), fortemente interfacciati con il Cliente (Requisiti e Soddisfazione) secondo lo schema:
SISTEMI CERTIFICATI
PROGRAMMA DI INTERVENTO
Il programma di consulenza di LOGICA HSE è caratterizzato da forte pragmatismo, orientamento ai risultati ed utilizzo diffuso di tecnologie e supporti informatici tesi a snellire e rendere più efficaci le attività rispetto agli approcci tradizionali.
Il programma di consulenza per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione Integrati, si sviluppa secondo il modello di seguito illustrato.
RISULTATI ATTESI
La consulenza sul Sistema integrato ha come finalità principale quella di condurre l’azienda fino all’ottenimento della specifica certificazione da parte degli Organismi Accreditati.
Ma l’adozione dei “Sistemi Gestionali Integrati” costituisce una importante opportunità per le aziende in quanto consente di ottimizzare realmente i “processi aziendali” ed ottenere vantaggi in termini di: